Il cane ruba gli oggetti?
- Toglieteli di mezzo.
Abbaia ai passanti?
- Mettete una rete oscurante.
Reagisce agli estranei e agli cani in passeggiata?
- Portatelo in luoghi ampi, poco affollati.
Se vi hanno detto così, probabilmente siete capitati nel posto giusto.
Siamo (fortunatamente!) lontani dai metodi "antichi", che sanzionavano il comportamento indesiderato nel momento in cui veniva messo in atto, arrivando anche a provocarlo espressamente per poi poter punire il cane. In effetti, è forte la tentazione di cedere all'idea che sia corretto punire il comportamento indesiderato mentre si manifesta, e purtroppo ci sono ancora "professionisti" che lo propongono...
E invece... se vogliamo veramente aiutare il nostro cane, è bene dar retta a chi ci dice che, per risolvere il problema, bisogna cominciare con l'evitarlo, perché in questo modo assecondiamo il funzionamento del cervello (del cane e anche del nostro). Certo, non è detto che evitare il problema sia sufficiente a risolverlo (a volte, in realtà, è davvero sufficiente), ma è un passaggio importante e quasi sempre indispensabile.
Vediamo di capire il perché.