La socializzazione del cucciolo (e non solo)

Sempre più persone sono consapevoli dell’importanza di socializzare precocemente il cucciolo con gli altri cani. Per questo motivo, molti neo-proprietari si precipitano ai parchetti col cucciolo appena adottato per fargli conoscere più persone, ambienti, cani possibili. Tuttavia, capita spesso che molti cani, nonostante i ripetuti incontri con i loro simili, verso i 6-8 mesi comincino a mostrare comportamenti sgraditi nei confronti dei loro simili, ad esempio con atteggiamenti aggressivi

La socializzazione è un processo complesso, che comprende capacità cognitive ed emotive, e non è sufficiente infilare il proprio cane in mezzo a un gruppo di altri cani o fargli “conoscere” tutti i quadrupedi che incontriamo per ottenere una buona socializzazione.

Molto spesso, anzi, le problematiche di comportamento nascono o sono peggiorate proprio da incontri casuali e svolti anche in modo scorretto.  Ad esempio, i cani non dovrebbero incontrarsi al guinzaglio, a meno che non siano già amici. Quando sono legati,  infatti, i cani non hanno la possibilità di esprimersi come vorrebbero, soprattutto in merito alle distanze e all’occupazione degli spazi, che sono fattori fondamentali nella comunicazione fra cani.

 

Ecco alcune semplici regole per cominciare (ma attenzione, è solo l’inizio!):

  • non fare incontrare i cani fra loro quando sono al guinzaglio. Se si devono conoscere, è bene farlo in uno spazio ampio,  senza guinzaglio. Se queste condizioni non sussistono, meglio evitare l’incontro.
  • Non è vero che i cani adulti sono gentili e pazienti con i cuccioli: molto spesso, è vero il contrario!
  • Attenzione all’uso delle aree cani a disposizione nei parchi: meglio non inserire il nostro cucciolo in un gruppo di cani che già si conoscono e frequentano il luogo, potrebbero non accoglierlo bene. Molto meglio giocare da soli col nostro cane, piuttosto che fargli fare incontri sbagliati.
  • In presenza di altri cani, non usare cibo o giochi, che possono scatenare la competizione fra cani.
  • Se i cani sono tranquilli fra loro, non è necessario cercare di movimentare la situazione per farli correre o “giocare” più intensamente.
  • Attenzione al tipo di gioco: il gioco intenso e le corse sfrenate non dovrebbero durare più di 3-5 minuti, altrimenti si rischia solo di aumentare l’eccitazione; anche se forse non sembra, due cani che annusano contemporaneamente e passeggiano, anche se distanti fra loro, stanno interagendo in modo corretto.
  • Se vediamo il cucciolo in difficoltà, interrompiamo gli incontri e cerchiamo un aiuto esperto: è fondamentale intervenire il prima possibile;
  • Se possibile, partecipare a incontri di socializzazione sotto la supervisione di educatori esperti in materia, in grado di valutare la correttezza delle interazioni e individuare anche precocemente eventuali difficoltà che potrebbero, più tardi, sfociare in comportamenti problematici.
  • Informarsi e seguire corsi per cominciare a conoscere la comunicazione del cane, per essere in grado di valutare lo stato emotivo del proprio cane in ogni momento.

CLICCA SULL'IMMAGINE DELLA DIRETTA QUI SOTTO E SCOPRI MOLTO ALTRO SULLA SOCIALIZZAZIONE!

Stampa | Mappa del sito
© Associazione San Marino Agility Dog