Il nostro approccio all'educazione del cane prevede SOLTANTO METODI POSITIVI.
Per educare il cane, dobbiamo prima di tutto educare noi stessi, capire il mondo sensoriale ed emotivo del nostro amico a 4 zampe, e da lì partire per imparare e insegnare, attraverso la collaborazione e la condivisione.
Da noi è bandita qualsiasi forma di coercizione, sia psicologica che fisica. Non utilizziamo ad esempio i collari a strangolo, che creano sofferenza fisica e psicologica. Non è con la forza o la violenza, che si crea un rapporto di fiducia col proprio cane!
Il nostro obiettivo è che possa essere il proprietario a diventare l'educatore cinofilo del proprio cane, grazie all'acquisizione di strumenti per capirlo e comunicare con lui in modo chiaro e funzionale.
ii meccanismi di apprendimento del cane (e dell'uomo!), per lavorare in maniera produttiva e positiva
lla comunicazione del cane: come riconoscere i segnali che il cane emette per trasmettere, volontariamente o no, informazioni
l'espressione degli stati d'animo per "sentire" la sua emotività e farlo stare al meglio
la sua socialità, con gli altri cani, le persone e il tessuto urbano in cui è inserito
la meccanica del suo movimento per praticare gli sport e le attività cinofile senza rischi articolari o muscolari
l'apparato olfattivo per strutturare attività di fiuto seguendo le sue potenzialità
e... tanto altro!